CEFAL ER si occupa di accoglienza di richiedenti protezione internazionale dal 2014 seguendo un approccio mirato allo sviluppo della persona, facilitando la progressiva acquisizione di autonomia e l’inserimento nel tessuto di riferimento attraverso percorsi di integrazione sociale, culturale e lavorativa.
Il potenziamento delle risorse dell’individuo è al centro dell’idea di gestione e accoglienza di CEFAL ER, che comprende una forte impronta sulla didattica della lingua italiana L2, sulla ricerca di occasioni di avvio al lavoro, sull’assistenza legale e medica.
I Centri di Accoglienza Straordinaria, gestiti da CEFAL ER secondo un modello di accoglienza diffusa, sono presenti in 8 Comuni delle Province di Piacenza e Ravenna con un approccio adattabile al tessuto dei territori.
L’Area Richiedenti Protezione Internazionale di CEFAL ER, grazie all’impostazione dinamica ed inclusiva che la caratterizza, è divenuta un punto di riferimento per gli interlocutori pubblici e privati a Ravenna e Piacenza, ricevendo due importanti riconoscimenti: l’accredito dal PLIDA (riconosciuta dai tre Ministeri competenti) per svolgere esami di certificazione dei livelli di lingua italiana L2 e il premio “Welcome – Working for Refugee Integration” per l’anno 2018 dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati.
Inserimento e integrazione sociale
Attività di Volontariato. I richiedenti asilo sono stati impegnati in numerosi
Lavoro e formazione
Inserimento lavorativo. Nel corso del 2018 il 90 % dei richiedenti protezione
Attività di supporto psicologico
Gruppi di supporto psicologico finalizzati alla promozione del benessere psicofisico
Integrazione linguistico-culturale
Lezioni di lingua italiana. Sono erogati con cadenza settimanale dei corsi volti