Progetto SAS – Servizio di Aggancio Scolastico

Il progetto

Obiettivo generale del progetto è incidere sulle diseguaglianze di partenza, promuovendo il successo scolastico attraverso forme di rimotivazione per ragazzi e ragazze che presentano fattori elevati di rischio, migliorando nel contempo la capacità di autodeterminazione e di emancipazione dei singoli. I destinatari sono ragazze/i nella fascia d’età tra i 13 e i 16 anni, cioè quella frequentante gli ultimi anni della scuola secondaria di primo grado e i primi anni della scuola secondaria di secondo grado e dei centri di formazione professionale. 

I SAS sono innanzi tutto luoghi di pacificazione emotiva ed evolutiva, luoghi in cui un ragazzo o ragazza può attivare un proprio percorso di rielaborazione identitaria e poi successivamente scolastico, sono luoghi di consapevolezza individuale e familiare; sono strutture esterne alla scuola, ma in rete con la realtà scolastica, finalizzate ad accogliere minori a rischio o in dispersione scolastica e formativa con il compito di attivare un riaggancio scolastico tramite attività laboratoriali ed esperienziali ed accompagnare il minore in un rientro consapevole e mediato nel sistema scolastico e formativo.

Altri progetti di "Contrasto alle povertà educative"