Corsi gratuiti FRD 2021-2022 (Bologna)

I CORSI GRATUITI DEL FONDO REGIONALE DISABILI (FRD)

In arrivo i nuovi Corsi del Fondo Regionale Disabili (FRD) , organizzati da AECA nell’ambito delle azioni previste dal Programma Operativo FSE 2014/2020 per l’inclusione attiva.

I corsi, gratuiti, sono volti all’acquisizione di competenze digitali, linguistiche e professionali specifiche e mirate all’inserimento nel mercato del lavoro.

Per chi? I corsi FRD sono indirizzati a persone residenti o domiciliate in Emilia Romagna. Le categorie a cui si rivolgono i corsi sono: Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato di Bologna, secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999; Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché Persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.

Cosa? L’offerta formativa è ampia e prevede corsi Alfabetizzazione Informatica, Alfabetizzazione Linguistica e Competenze Trasversali per il lavoro. Clicca qui per visualizzare il catalogo completo dei corsi FRD.

Quando e Dove? I corsi si svolgono da febbraio 2021 ad agosto 2022, con una durata variabile dalle 12 alle 32 ore. Si terranno nell’ambito territoriale di Bologna.

Come iscriversi? L’iscrizione è gratuita e non è prevista selezione in ingresso, ma solo l’accertamento dei requisiti di accesso. È previsto il riconoscimento dell’indennità di presenza.

Per iscriversi o per richiedere informazioni, è possibile chiamare il numero verde 800 910 656, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00, o visitare il sito www.lavoriamo.it.

Operazione Rif. PA 2020-15077/RER
approvata con D.G.R. n.1758/2020 del 30/11/2020
cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna
Fondo Regionale per l’occupazione delle persone con disabilità di cui all’art. 19 della L.R. n. 17/2005 e ss.mm.ii

I corsi in partenza

Contenuti del corso: caratteristiche e funzionalità dei principali device informatici (PC, tablet, smartphone); proteggere i dispositivi, proteggere i dati personali e la privacy, accorgimenti per la tutela della salute e del benessere durante lì utilizzo dei device; Procedure per la registrazione ad una piattaforma per servizi online e la gestione del profilo personale; Identità digitale: cosa serve e come ottenerla, livelli di sicurezza e accesso, sicurezza nella gestione delle password; I servizi pubblici on line: come registrarsi ai portali istituzionali, come accedere e usufruire ai servizi ; Compilazione di una pratica online, compreso il caricamento di eventuali documenti richiesti; La gestione della posta elettronica; La navigazione in internet

Durata del corso: 16 ore

Contenuto del corso: fondamenti di Windows;  stampa e scansione dei documenti; caratteristiche e utilizzo di tastiera e mouse; antivirus per la protezione dei dati; ergonomia e salute; caratteristiche e funzionalità del programma di videoscrittura; principali comandi per la creazione e la gestione di un documento; trascrizione di un testo semplice; comandi di base per la formattazione e l’impaginazione di un documento; caratteristiche e funzionalità del foglio elettronico;  principali comandi per la creazione e gestione di una cartella; inserimento dati in una tabella già strutturata;  comandi di base per la formattazione e l’impaginazione di un foglio elettronico ; principali caratteristiche e funzioni dei programmi di posta elettronica; ricevere, inviare, inoltrare e-mail anche con allegati; archiviazione dei messaggi; la rete e i principali browser; le funzioni di ricerca; le impostazioni principali: preferiti, cronologia, gestione dei cookie;  navigare nei siti web; i principali sistemi di comunicazione on line; i servizi on line

Durata del corso: 48 ore

Contenuto del corso: Strumenti e criteri per l’editing di testi strutturati e complessi;  Procedure operative e comandi/funzionalità avanzate per la redazione di un documento efficace;  Organizzazione e struttura di un documento; I comandi avanzati nella barra di formattazione (visualizzazioni, layout, lettere, stampa unione, buste ed etichette…); Connessioni tra word ed altre applicazioni (es. Excel, Power Point…); Strumenti di correzione del documento: controllo ortografico e grammaticale, impostazioni della lingua e uso del Thesaurus; Redazione collaborativa: revisioni e commenti;  Sicurezza e archiviazione di un documento; Opzioni per la stampa, il salvataggio e la conversione in altri formati (es. pdf);  Condivisione di documenti: funzionamento di Dropbox, Google drive e altre modalità di condivisione su cloud

Durata del corso: 32 ore

Contenuto del corso: Celle e intervalli di celle; creazione e formattazione di tabelle dati; formule: tipologia, utilità, modalità di inserimento, verifica; importare nel foglio elettronico contenuti da file testo, collegamenti ipertestuali; principali e più utilizzate funzioni avanzate (logiche, matematiche, statistiche, di testo, temporali, di ricerca e riferimento…); impostazioni di stampa; protezione dei dati: sicurezza dei dati, protezione di celle, fogli e cartelle di lavoro; gestione dei dati: ordinamento personalizzato, filtri (automatici ed avanzati), anteprima suggerimenti e testo in colonne; strumenti per l’analisi dei dati: creare e modificare modelli, grafici scenari, ricerca obiettivo, tabelle dati, tabelle pivot, macro; validazione e revisione dei dati: convalida dei dati, controllo e valutazione formule, confronto e unione di fogli e cartelle di lavoro, ricerca e governo degli errori di formule e dati non validi; altre funzioni: calendari dinamici, scadenziario, preventivi – Gestione dei fogli di lavoro: impostazione, revisione, unione e condivisione

Durata del corso: 32 ore

Contenuto del corso: Concetti di base: presentazione, diapositiva, ambiti di utilizzo di Powerpoint; Generazione di una presentazione con autocomposizione contenuto; Differenti modalità di visualizzazione di una presentazione;  Creazione di una nuova presentazione da modello; Inserimento di nuove slide ed utilizzo dei layout automatici; Effetti di transizione tra le diapositive;  Creazione e personalizzazione di organigrammi;  Creazione, personalizzazione grafica ed impaginazione di oggetti disegnati ; Personalizzazioni dello sfondo, dello schema diapositiva e dell’intestazione e piè di pagina;  Applicazione e modifica della struttura di una presentazione; Inserimento di testo in visualizzazione normale o struttura e sua formattazione; Animazioni personalizzate degli oggetti in una diapositiva; Opzioni di stampa e stampa di una presentazione; Utilizzo di una presentazione a video (opzioni di personalizzazione della presentazione)

Durata del corso: 32 ore

Contenuto del corso: Strumenti e applicazioni per la comunicazione a distanza; comunicazione asincrona (posta elettronica, chat): regole e criteri per un uso efficace ed efficiente; comunicazione sincrona (piattaforme e strumenti per la comunicazione a distanza in videochiamata o videoconferenza con condivisione dello schermo); ambienti di apprendimento online; netiquette e competenze di comunicazione digitale; Cenni sulla privacy e sicurezza informatica; la tecnologia del cloud computing;  dispositivi, software e applicazioni per lavorare e collaborare online all’interno del gruppo di lavoro; archiviazione dati e documenti su cloud;  gestione e sincronizzazione di cartelle e documenti tramite software di condivisione dati quali Dropbox e Google drive, principali funzionalità e utilità; strumenti per la pianificazione condivisa: calendari online, agende condivise;  pianificare e organizzare riunioni online; strumenti per sondaggi finalizzati all’organizzazione del gruppo di lavoro e alla condivisione di opinioni e idee (es. Doodle, Google moduli…)

Durata del corso: 32 ore

Contenuto del corso: Introduzione ai più diffusi CMS (Joomla!, WordPress…): funzionalità e utilità; Caratteristiche dei siti (pagine statiche e pagine dinamiche, fruibilità, organizzazione dei contenuti, criteri per l’aggiornamento); Struttura di un sito commerciale per la vendita online e/o per pubblicizzare i prodotti di un’azienda; Impostazione dell’Home Page; Gestione dei menù; Creare contenuti: criteri e regole; Applicare alla scrittura nozioni di SEO base per il posizionamento; Salvare e pubblicare un articolo, anche in evidenza; Allegare file ai contenuti; Scegliere e caricare le immagini; Gestire le immagini (modificare, ridimensionare …); Gestire una galleria di immagini;  Aggiornare un calendario eventi  Gestire una newsletter

Durata del corso: 32 ore

Contenuto del corso: L’articolo con l’aggettivo possessivo e nomi di parentela; Plurali e femminili irregolari di alcuni nomi; I gradi dell’aggettivo qualificativo; Alcuni aggettivi indefiniti; Pronome personale soggetto e complemento, Pronome relativo che;I verbi di uso comune e le principali coniugazioni verbali;  Le preposizioni semplici e articolate; Avverbi di tempo e di luogo; Congiunzioni; Costruzione di semplici periodi utilizzando le congiunzione note e il che relativo, Utilizzo dei segni di interpunzione; Presentare se stessi, la famiglia, gli amici; Descrivere luoghi, viaggi, persone, la città, il tempo atmosferico; Descrivere l’ambiente di lavoro e delle professioni; Descrivere stati d’animo, sensazioni, stato di salute; Scambiare opinioni con amici e colleghi; Parole familiari, espressioni e frasi a livello elementare della vita quotidiana e del lavoro

Durata del corso: 32 ore

Contenuto del corso: Parole ed espressioni in ambito lavorativo; Grammatica per il lavoro; Professioni e ambiti di lavoro; Linguaggio formale e colloquiale; Gli annunci di lavoro; Presentare se stessi, le proprie competenze ed esperienze; Elementi di comunicazione all’interno di situazioni lavorative;  Il linguaggio tecnico; Comunicazioni sincrone e asincrone per la ricerca del lavoro

Durata del corso: 48 ore

Contenuto del corso: Alfabeto; Articoli; Numeri; Pronomi; Preposizioni; Aggettivi; Avverbi; Forme verbali semplici e maggiormente diffuse nella lingua parlata; Forme interrogative/negative; Regole sintattiche per la costruzione di proposizioni semplici; Presentare se stessi, la famiglia, gli amici; Descrivere luoghi, oggetti, avvenimenti, il tempo atmosferico; Descrivere l’ambiente di lavoro e la propria professione; Descrivere gli stati d’animo e le sensazioni; Descrivere il proprio stato di salute; Scambiare semplici opinioni; Vocaboli e le espressioni utilizzate nella vita di tutti i giorni e riferiti a diversi ambiti; I vocaboli e le espressioni utili per descrivere le proprie caratteristiche personali e professionali

Durata del corso: 32 ore

Contenuto del corso: Elementi, glossario e fraseologia utilizzate all’interno di situazioni lavorative per: Chiedere e fornire dati personali; Compilare modulistica in lingua; Descrivere prodotti e servizi aziendali; Formulare richieste/prenotazioni/ordini su moduli/gestionali reimpostati; Comprendere una commessa di lavoro; Comprendere istruzioni scritte; Comunicare con le e-mail utilizzando formule reimpostate; Interloquire con colleghi e responsabili; Gestire una semplice conversazione telefonica (per fissare appuntamenti, smistare telefonate in entrata…); Vocaboli ed espressioni per presentare se stessi, le proprie competenze ed esperienze formative e professionali; Affrontare un colloquio di lavoro in inglese

Durata del corso: 48 ore

Contenuto del corso: Vocaboli, forme idiomatiche, espressioni della lingua inglese relativi all’attività lavorativa e utili per: Gestire un centralino (dare informazioni, fissare appuntamenti…); Gestire ordini e interfacciarsi con i fornitori e i corrieri; Assistere il cliente; Descrivere prodotti e servizi aziendali; Partecipare/gestire una riunione aziendale; Affrontare una conference call; Impostare e illustrare una presentazione in maniera efficace; Autopromuoversi con terminologia specifica ed efficace; Autocandidarsi alle opportunità lavorative; Affrontare un colloquio/selezione di lavoro

Durata del corso: 32 ore

Contenuto del corso: tempi verbali; nomi, pronomi, aggettivi; costruzione della frase scritta e parlata; domande e risposte;  regole grammaticali;  lingua scritta e parlata; Presentare se stessi, la famiglia, gli amici; Descrivere la propria casa, luoghi visitati, viaggi fatti, persone incontrate, la propria città, il tempo atmosferico; Descrivere l’ambiente di lavoro e delle professioni; Descrivere i propri stati d’animo e le sensazioni, il proprio stato di salute; Scambiare opinioni; parole familiari, espressioni e frasi a livello elementare/base della vita quotidiana e del lavoro

Durata del corso: 32 ore

Contenuto del corso: Chiedere e fornire dati personali; Compilare modulistica in lingua; Chiamate telefoniche; Formulare richieste/prenotazioni/ordini, Comunicare con le e-mail, Partecipare ad una riunione, Telefonare per fissare appuntamenti; Gestire le riunioni aziendali, Glossario/Fraseologia comune, Fare una presentazione, Comprendere la descrizione di prodotti e servizi aziendali, Presentare se stessi, le proprie competenze ed esperienze; Elementi di comunicazione in lingua straniera all’interno di situazioni lavorative;  Il linguaggio tecnico;  Comunicazioni sincrone e asincrone a supporto della ricerca attiva o del lavoro

Durata del corso: 48 ore

Contenuto del corso: La comunicazione interpersonale: emittente, ricevente, codice comunicativo, canale comunicativo e contesto ; I tipi di comunicazione: verbale e non verbale; Comunicare in modo efficace: l’ascolto attivo e il feed-back ; Gli elementi chiave del parlare in pubblico: target, obiettivi, contenuti, tempi, supporti visivi;  Stili comunicativi ;  La comunicazione scritta: Scrivere una lettera / mail a carattere lavorativo;  La comunicazione telefonica: l’ascolto; tipi di risposta e feedback; Le relazioni in azienda;  Come presentarsi in azienda;  Le strategie comunicative e la gestione dei conflitti; Il fattore umano nella qualità del servizio;  Il lavoro individuale;  Il lavoro di gruppo;  Le caratteristiche dei ruoli all’interno del gruppo; lavoro di gruppo attraverso le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione

Durata del corso: 16 ore

Contenuto del corso: L’analisi e l’autovalutazione delle personali risorse e competenze; Metodi e strumenti per esprimere i propri punti di forza e i propri obiettivi;  Criteri e tecniche per la redazione di un CV efficace; Come ottenere un colloquio di lavoro, individualmente o attraverso i servizi del collocamento mirato e come prepararsi ad affrontarlo;  Le diverse modalità di selezione del personale in luoghi di lavoro pubblici e privati: colloquio in presenza, video colloquio, assessment, colloquio telefonico, video interviste, colloqui di gruppo etc ;  La comunicazione efficace in un colloquio di lavoro;  Come gestire il colloquio di lavoro: come presentarsi, quali domande e risposte evitare, come esprimere le proprie aspirazioni e interessi al selezionatore; Come richiedere informazioni al termine del colloquio e gestire eventuali rifiuti

Durata del corso: 16 ore

Contenuto del corso: L’analisi e l’autovalutazione delle personali risorse e competenze; Metodi e strumenti per esprimere i propri punti di forza e i propri obiettivi;  Criteri e tecniche per la redazione di un CV efficace; Come ottenere un colloquio di lavoro, individualmente o attraverso i servizi del collocamento mirato e come prepararsi ad affrontarlo;  Le diverse modalità di selezione del personale in luoghi di lavoro pubblici e privati: colloquio in presenza, video colloquio, assessment, colloquio telefonico, video interviste, colloqui di gruppo etc ;  La comunicazione efficace in un colloquio di lavoro;  Come gestire il colloquio di lavoro: come presentarsi, quali domande e risposte evitare, come esprimere le proprie aspirazioni e interessi al selezionatore; Come richiedere informazioni al termine del colloquio e gestire eventuali rifiuti

Durata del corso: 16 ore

Contenuto del corso: le principali caratteristiche e funzioni dei social network dal punto di vista della sfera professionale ; La presenza online in relazione al proprio ruolo: distinzione tra sfera personale e lavorativa nell’utilizzo dei social, creazione di un profilo professionale adeguato (concetto di digital reputation); il linguaggio dei social network per la ricerca di lavoro e per la promozione di se stessi ; Sviluppo di una community di interlocutori e creazione di un network finalizzato alla ricerca del lavoro ; Rischi nell’utilizzo dei social network;  Gestione della privacy

Durata del corso: 16 ore

Altri progetti di "Disabilità"