Progetto “Percorsi formativi rivolti a rifugiati e richiedenti asilo”
Il progetto
Il progetto propone percorsi formativi che mirino ad incentivare e sviluppare nei partecipanti forme di cittadinanza attiva, tramite attività concrete che da un lato diano modo alle persone di apprendere attraverso il fare, divenendo attori attivi, al centro della propria formazione, e recuperando così fiducia nelle proprie capacità, dall’altro, attraverso il proprio contributo al recupero ed alla valorizzazione di un bene comune, diano ai partecipanti la sensazione di appartenere ad una comunità e di contribuire al ben-essere di tutti.
Le azioni proposte, rivolte a 120 rifugiati e richiedenti asilo, sono realizzate da un partenariato composto da CEFAL ER (capofila), Csapsa, Ciofs Fp ER, Open Formazione e sono finanziate dal Comune di Bologna.
Gli interventi sono condotti secondo la metodologia della “Pedagogia di Cantiere” che prevede un’alternanza tra apprendimento, tramite l’esperienza reale di produzione in un cantiere, e costruzione di relazioni positive con il territorio/comunità.
I temi della formazione sono relativi alla cura del verde e degli spazi pubblici, alla pulizia dei muri ed alla pulizia straordinaria di aree.
Per facilitare l’interazione dei partecipanti con le associazioni con le quali potranno proseguire attività di volontariato nell’ambito di “Patti di collaborazione”, il progetto prevede la realizzazione di Tandem Linguistici.