Corso OSS gratuito (300 ore)

CORSO OSS A PARMA

Il corso OSS di 300 ore consente di ottenere il Certificato di Qualifica Professionale di Operatore Socio-sanitario, rilasciato previo superamento dell’esame finale e valido su tutto il territorio nazionale (ai sensi della DGR 739/2013).

LA PROFESSIONE

Un Operatore Socio-Sanitario si occupa dell’assistenza e della cura di persone in condizione di disagio o di non auto-sufficienza sul piano psichico e/o fisico, per aiutarli all’interno della loro quotidianità, favorendone il benessere e l’autonomia, oltre a svolgere una preziosa funzione di integrazione sociale.

I principali ambiti di lavoro della qualifica ottenuta dal corso OSS sono nei servizi sanitari, sociali, servizi socio-assistenziali, socio-sanitari, residenziali e semiresidenziali, così come in ambito ospedaliero o direttamente presso il domicilio dei soggetti interessati.

SEDE, DATA, ORARI, DURATA DEL CORSO

Il corso si terrà a Parma nella sede di CEFAL Emilia Romagna – via Pietro Rubini 12.

Il corso inizierà a metà del mese di ottobre 2023 e finirà a metà marzo 2024.

Il calendario delle lezioni è in via di definizione, il corso sarà attivato al raggiungimento di 15 iscritti.

Durata totale del corso: 300 ore

COSTO

Il corso OSS è GRATUITO, in quanto finanziato dal Ministero dell’Interno – contributo Fondo Lire UNRRA.

DESTINATARI E REQUISITI

DESTINATARI

I destinatari del corso OSS gratuito di 300 ore sono persone in assenza di occupazione o con occupazione non coerente con la qualifica, che abbiano le conoscenze e capacità attinenti con la qualifica di Operatore Socio-sanitario.

Tali conoscenze e capacità devono provenire da:

  • Esperienza professionale coerente con la qualifica di almeno un anno, anche non consecutivo, negli ultimi 3. Maturata nei servizi socio-sanitari o socio-assistenziali (in strutture o case famiglia o centri diurni nel settore disabili, anziani, psichiatria o rivolti ad altri soggetti con fragilità). La documentazione comprovante tali esperienze, sarà oggetto di valutazione da parte dei nostri esperti dell’Area delle Professioni Sociali e Sanitarie
 

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

  • aver compiuto 18 anni
  • essere in possesso del diploma di licenza media inferiore o di titolo equipollente per gli stranieri (in questo caso le persone straniere dovranno presentare il titolo di studio legalmente tradotto o dichiarazione di valore)
  • assenza di occupazione o occupazione non coerente con qualifica, in possesso della DID rilasciata da un Centro per l’Impiego
  • essere residente o domiciliato/a in Emilia Romagna (sarà data priorità ai candidati residenti a Parma e provincia)
  • essere disponibile ad effettuare una selezione costituita da un test psico-attitudinale e da un colloquio individuale
 

PER I CANDIDATI STRANIERI

  • regolare permesso di soggiorno
  • conoscenza della lingua italiana sufficiente alla comprensione del corso (liv. B1)
 

REQUISITI SOSTANZIALI

  • esperienza professionale assente o breve, discontinua o non coerente con la qualifica (comprensiva di esperienze di volontariato, assistenza domiciliare privata, servizio civile, tirocini)
  • conoscenze e capacità generali e non specifiche/non attinenti all’area professionale/qualifica di riferimento
  • motivazione personale e adeguatezza del profilo personale rispetto al percorso formativo/di re-inserimento
 

Per l’ammissione al corso sarà inoltre necessario:

  • Superamento di un colloquio individuale psico – attitudinale gestito da Cefal e Ciofs che individua una commissione di esperti che accertino la motivazione, l’orientamento al profilo e la capacità di gestione del colloquio
  • Per i cittadini stranieri con titolo di studio straniero, la consegna dell’attestato del grado di conoscenza orale e scritto della lingua italiana – livello minimo richiesto B1 – accertato dai Centri provinciali d’istruzione per gli adulti di riferimento
  • Esito positivo delle visite mediche, svolte presso strutture sanitarie e volte ad accertare l’idoneità alla mansione specifica ai sensi D. Lgs. N. 81/08

ISCRIVERSI

Per info sul corso o per iscriverti, puoi contattarci allo 051 489611 (lun-ven 9.30-17.00), via e-mail all’indirizzo ossparma@cefal.it, oppure utilizzando box “RICHIEDI INFORMAZIONI” presente in questa pagina, inserendo Nome e Cognome, indirizzo e-mail ed eventuali ulteriori richieste.

Le iscrizioni chiuderanno nel mese di settembre 2023.

Le persone ammesse a frequentare il corso dovranno rendere disponibile il proprio CV ed inviarlo a ossparma@cefal.it

Puoi scaricare l’informativa completa del corso, con tutte le informazioni organizzative, cliccando qui.

RICHIEDI INFORMAZIONI