Corso “Produzione ed erogazione del servizio e gestione del cliente – base”

Il CORSO
Il corso “Produzione ed erogazione del servizio e gestione del cliente – base” si inserisce all’interno dell’Operazione RIF. PA 2022-18776/RER “Formazione per la transizione verde e digitale: turismo e ristorazione“, approvata con DGR 447/ del 27/03/2023.
Il progetto è realizzato grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna (CUP E44D22005020009).
DESCRIZIONE E CONTENUTI DEL CORSO
Il percorso formativo sviluppa i seguenti contenuti:
- Software gestionali in ambito turistico e ristorativo
- Funzioni di base dei software gestionali
- Metodi di pagamento digitali
- Nuove tecniche di comunicazione con il cliente in epoca Covid in un contesto interculturale
- Fidelizzazione del cliente mediante la valorizzazione dell’esperienza turistica
- Gestione dei conflitti e la capacità di lavorare in team
- I diversi ruoli nelle strutture turistiche e ristorative: caratteristiche e principali mansioni alla luce del nuovo contesto
- Differenziazione del servizio in base al prodotti offerto e personalizzazione dell’offerta
- Elementi di lingua inglese e tedesca
- Elementi di igiene e dispositivi medico-sanitari
- Conoscenza dei prodotti e scelta dei fornitori locali
- Riduzione dello spreco di risorse materiali in ambito ristorativo e turistico
- Riciclo e gestione dei rifiuti
- Servizi idrici ed energetici per la transizione verso un turismo più sostenibile
Il corso fornisce conoscenze e competenze di base per la produzione e l’erogazione del servizio e la gestione del cliente relative sia all’innovazione gestionale, ai sistemi di vendita e di servizio con l’utilizzo delle nuove e più moderne tecnologie digitali, fondamentali per l’Impresa digitale 4.0, sia competenze relative allo sviluppo di soluzioni di web marketing.
Il percorso sosterrà i discenti nell’inserimento, reinserimento e permanenza nel mercato del lavoro e risponderà alle richieste delle imprese di competenze funzionali ad attivare e sostenere processi di innovazione, verde e digitale, dei modelli gestionali e organizzativi d’impresa.
Saranno approfondite il particolare le tecnologie digitali utili al settore della ristorazione.
SEDE, DATA, ORARI, DURATA DEL CORSO
Durata del corso: 64 ore (tutte in presenza in aula o in laboratorio)
Attestato: attestato di frequenza
Iscrizioni: fino a settembre
Date di svolgimento: il corso prenderà il via nel mese di settembre 2023
Sede prevalente del corso: Ristorante Formativo Le Torri – via Liberazione 6, Bologna
Altre sedi: AECA c/o CEFAL Emilia Romagna – via Nazionale Toscana 1, San Lazzaro di Savena
COSTO
Il corso è GRATUITO, in quanto realizzato grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna.
ISCRIZIONI
Per iscrizioni, contattaci via e-mail all’indirizzo info@cefal.it o utilizzando box “RICHIEDI INFORMAZIONI” presente in questa pagina, inserendo Nome e Cognome, indirizzo e-mail ed eventuali ulteriori richieste.
Compilare al momento della domanda di iscrizione la Scheda di iscrizione.
DOCUMENTI
DESTINATARI E REQUISITI
Persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e che, indipendentemente dalla condizione occupazionale nel mercato del lavoro, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione del settore produttivo di riferimento.
Non possono essere destinatari delle opportunità formative i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato.
La durata dei singoli percorsi è definita tenendo conto delle competenze in ingresso dei partecipanti, il livello base è di 64 ore in quanto rivolto a persone che non possiedono conoscenze e/o competenze della materia e necessitano pertanto di una formazione che parte dalle basi per arrivare ai primi concetti, per es., di organizzazione e/o erogazione del servizio.
Si tratta in ogni caso di corsi “autonomi”, singolarmente fruibili, ma al tempo stesso concepiti in una logica di complementarietà: è possibile “agganciare” fra loro i diversi moduli così da andare a comporre una proposta articolata che possa far fronte ai bisogni formativi dell’utenza e traguardare in maniera più efficace l’obiettivo di aumentare le conoscenze e le competenze dei partecipanti al fine di rafforzare la loro occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione del settore produttivo di riferimento.
REQUISITI FORMALI
- avere assolto l’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione
- essere residenti in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso
REQUISITI SOSTANZIALI
- buona capacità di espressione e comprensione della lingua italiana (livello A2), nel caso di candidati stranieri
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEI REQUISITI
Al momento dell’iscrizione, i candidati dovranno presentare la domanda d’iscrizione al corso riportante, oltre ai dati anagrafici, anche un’autocertificazione corredata da un documento d’identità in corso di validità, di possesso dei requisiti richiesti, formali e sostanziali.
Sarà compito dell’ente verificarne a campione, in sede di accertamento dei requisiti di accesso, la veridicità e correttezza presso le Amministrazioni emittenti in misura non inferiore al 5% del numero degli iscritti.
L’EPV e il coordinatore del corso valuteranno il possesso dei requisiti formali sulla base dei CV. e dichiarazioni e/o auto dichiarazioni utili per la valutazione dei requisiti formali d’accesso e gli eventuali documenti allegati; nel caso di valutazione incerta sarà richiesto d’integrare la documentazione presentata. Prima dell’avvio del corso, a cura dell’EPV, verranno verificati i requisiti d’accesso di tipo sostanziale, ovvero le conoscenze e capacità possedute, tramite le evidenze consegnate dai candidati in sede di iscrizione. Nello specifico, il requisito sostanziale del possesso di “buona capacità di espressione e comprensione della lingua italiana, nel caso di candidati stranieri (livello A2)”, sarà verificato su base documentale attestazioni/certificazioni, titolo di studio).
L’esito dell’accertamento dei requisiti di accesso darà luogo ad un giudizio di “ammissibilità” o “non ammissibilità”. Successivamente sarà comunicato l’esito del processo di accertamento dei requisiti, tramite e-mail, messaggistica e telefonate, nel caso di non tempestivo riscontro.
CRITERI DI SELEZIONE
Ogni edizione del percorso potrà essere attivata con 8 candidati idonei; è previsto un massimo di 16 utenti a edizione. Vista la numerosità dei progetti che compongono l’Operazione e delle edizioni ATTIVABILI nelle diverse sedi, anche in contemporanea nella stessa sede, laddove la struttura logistica lo permetta, data la diffusione territoriale degli enti partner e delle rispettive sedi, si prevede di riuscire ad attivare un numero di edizioni tali da soddisfare la domanda senza attese, processando le domande di iscrizione in ordine di arrivo. Qualora si verificasse il caso per cui le domande di iscrizione fossero superiori al numero massimo di posti disponibili e non si riuscisse a fronteggiare tali domande in tempo utile, tramite l’attivazione di sufficienti edizioni, si procederà ad una selezione in base alla DGR 1298/2015.
TITOLARE DEL PROGETTO E PARTNER
Ente di formazione e soggetto titolare: Cod.Org.283 – ISCOM EMILIA ROMAGNA, via Tiarini, 22- 40129 Bologna
Partner attuatori:
- Associazione Emiliano – Romagnola di centri autonomi di formazione professionale – A.E.C.A.
- Istituto per lo studio e la formazione professionale per il commercio e il turismo e professioni della Città Metropolitana di Bologna
- ISCOM FORMAZIONE PER LE IMPRESE (Forlì – Cesena)
- ISCOM Ferrara
- ISCOM FORMAZIONE (Modena)

