Ecco
Attività 2022-2023
- 25/11/22: Teatro Forum in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
- 9/02/23: Chimicamiche, laboratorio in occasione della Giornata delle donne nella scienzaviolenza contro le donne
- 8/03/23: le iniziative per la Giornata internazionale dei diritti delle donne
- 17/05/23: le iniziative per la Giornata contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia
Strategia ECCO!
ECCO! è una strategia innovativa promossa dalla Città metropolitana di Bologna in collaborazione e in rete con i servizi territoriali, le scuole e gli enti di formazione e diversi partner del territorio metropolitano.
Nella convinzione che la Scuola sia il luogo privilegiato per promuovere le pari opportunità e prevenire le discriminazioni, ECCO! valorizza le attività di contrasto agli stereotipi attraverso attività di educazione, sensibilizzazione, formazione, comunicazione rivolte a studentesse e studenti, docenti, famiglie e operatori e operatrici di enti pubblici e privati.
Clicca qui per sapere quali sono le principali linee di intervento della strategia ECCO! nel territorio metropolitano.

CEFAL nella rete ECCO!
Anche CEFAL Emilia Romagna partecipa alla rete di ECCO!, aderendo alle sue attività ed iniziative.
Queste sono le nostre iniziative per il corrente anno scolastico:
Sportello Technoragazze: abbiamo attivato questo servizio con l’obiettivo di incrementare il numero di iscrizioni da parte delle studentesse negli indirizzi e articolazioni in cui sono meno rappresentate, di fornire spunti e opportunità alle ragazze che già frequentano, e in generale a contrastare gli stereotipi di genere nel lavoro e nelle professioni.
Technoragazze Days: laboratori tecnico-scientifici gratuiti rivolti a studentesse della secondaria di primo grado, realizzati in logica di peer education.
Contatti: ecco@cefal.it
Referente: Paola Lobono
Sportello Technoragazze
Il progetto Technoragazze del Comune di Bologna nasce per aiutare le studentesse e gli studenti del territorio di Bologna e provincia a scegliere il proprio futuro senza stereotipi di genere.
Nei corsi tecnico-scientifici la presenza delle ragazze è ancora molto bassa e sottorappresentata. Questo fenomeno si chiama gender gap, noi purtroppo lo conosciamo bene, da quando esistono i nostri corsi di formazione nessuna ragazza si è mai iscritta a quelli più tecnici.
Le ragazze si sentono scoraggiate in partenza, eppure quando andiamo a fare le visite nelle aziende elettromeccaniche vediamo che le donne che ci lavorano sono bravissime e molto apprezzate.
I settori tecnico-scientifici sono quelli con la maggior richiesta di personale, cosa significa? Significa che se studio queste materie a scuola o all’università poi avrò più possibilità di trovare un lavoro, almeno qui nel nostro territorio!
CEFAL Emilia Romagna nella sua sede di Bologna è attiva con due corsi tecnici, quello per Operatore impianti elettrici e per Operatore sistemi elettrico-elettronici.
Sei interessata a scoprire cosa facciamo nei nostri laboratori?
Contattaci! Saremo felici di metterci a tua disposizione per ulteriori informazioni e per farti visitare la nostra scuola e le nostre strutture.

News, attività, eventi
Giornata contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia
Uno speciale episodio del podcast "Voci da CEFAL" dedicato ai temi del 17 maggio è stato pubblicato sul canale Spotify gestito dai nostri studenti e studentesse.
Giornata della donna: le iniziative di CEFAL!
Dai podcast a tema fino alla rinominazione delle aule della sede di Bologna: le iniziative svolte insieme a studenti e studentesse per l'8 marzo 2023
Chimicamiche - laboratorio per la giornata delle donne nella scienza
Un laboratorio ricco di esperimenti chimici che si terrà giovedì 9 febbraio presso la sede di CEFAL. Clicca qui per scoprire di più!
25 novembre - Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
In occasione dell'appuntamento si svolgerà presso la sede di CEFAL un Teatro Forum sugli stereotipi di genere e la violenza di genere, a cui parteciperanno gli alunni e le alunne delle classi terze e quarte.
La città femminista - webinar 28 ottobre 2022
CEFAL parteciperà al webinar organizzato dall'Ordine degli Architetti di Bologna - Commissione Pari opportunità, una lezione per affrontare il tema della pianificazione di genere con politiche urbane inclusive e virtuose. Appuntamento venerdì 28/10/22 ore 10.00-12.00, clicca qui per il form di iscrizione all'evento!
Ragazze Digitali: il Summer Camp online "Ascoltiamo gli esperti"
Si terranno dal 20 al 30 giugno gli 8 seminari previsti dal percorso “Ascoltiamo gli esperti!”, il Summer Camp seminariale online che l’edizione 2022 del progetto Ragazze Digitali ER affianca ai Camp laboratoriali, per permettere alle ragazze di assistere a testimonianze di esperte ed esperti sugli aspetti più interessanti, e attuali, del mondo tech. Clicca qui per scoprirne di più!
La Tavola Comunitaria
Un laboratorio di "Pedagogia di cantiere" realizzato da CEFAL Emilia Romagna in collaborazione con l’Associazione Cantieri Meticci, nell'ambito del Progetto Erasmus+ “Form Bridge“. La "pedagogia di cantiere“ è un modello di pedagogia attiva che pone le persone al centro dell’azione attraverso la creazione di un’opera collettiva, di utilità sociale e rispondente ai bisogni di un territorio e della sua popolazione, clicca per scoprirne di più.