Elettro-pneumatica: novità del corso Operatore sistemi elettrico-elettronici
Bologna, 28 giugno –
Ogni anno CEFAL cerca di innovare i propri corsi IeFP, per dare ai ragazzi e ragazze che scelgono la formazione professionale strumenti sempre nuovi e all’avanguardia da spendere sul mercato del lavoro.
Qualche mese fa, per esempio, avevamo raccontato la nuova specializzazione “Breakfast&Brunch” inserita nel programma del IV anno ristorativo.
Altra novità dell’anno scolastico 2022-2023 è stato l’inserimento della materia di elettro-pneumatica, all’interno del corso Operatore sistemi elettrico-elettronici.
Con l’elettrico-pneumatica il corso di CEFAL rimane aggiornato con gli standard della nuova qualifica regionale: la materia, che è applicabile nell’ambito dell’automazione industriale, è stata infatti valutata durante la prova d’esame svolta in giugno.
I ragazzi hanno realizzato un quadro elettrico utilizzando i principi dell’elettro-pneumatica per poter azionare un nastro trasportatore. Una volta realizzato il quadro, hanno potuto operarci per modificare le funzionalità del nastro: una modifica al temporizzatore, per esempio, viene utilizzata per cambiare i tempi di discesa e ascesa del pistone che simula il riempimento di un contenitore situato sul nastro trasportatore.
Gli allievi hanno portato a termine gli esami destreggiandosi con la nuova materia, allargando così il proprio bagaglio di conoscenze e competenze professionali.






