Operatore della ristorazione
LA PROFESSIONE
L’Operatore della ristorazione si occupa, a seconda dell’indirizzo, di attività relative alla preparazione dei pasti, ai servizi di sala e di bar con competenze nella scelta, preparazione, conservazione e stoccaggio di materie prime e semilavorati, e della realizzazione di piatti semplici cucinati e allestiti.
L’operatore della ristorazione è ordinato e pulito, ha buona memoria e resistenza fisica; è veloce e preciso, corretto, discreto e cortese. Sta volentieri a contatto con la gente, ha un buon autocontrollo e sa reagire bene ai reclami; ha buona manualità e prontezza di riflessi. È disponibile a lavorare nei giorni festivi.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Questo percorso di studi ti permetterà di lavorare come dipendente o come gestore di un’impresa di ristorazione (ristoranti, alberghi, mense di ospedali, aziende e altre comunità).
L’operatore della ristorazione può lavorare in tutte le strutture alberghiere, ristorative e bar, anche di grado elevato, in Italia o all’estero. In futuro, dopo aver acquisito esperienza ed autonomia, potrà gestire, in qualità di lavoratore autonomo, un bar o caffetteria.
Al termine di un percorso di Formazione Professionale triennale è possibile proseguire gli studi frequentando il Quarto anno di Formazione Professionale Tecnico del servizio di distribuzione pasti e bevande al fine di conseguire il Diploma Professionale, oppure frequentare il percorso di Istruzione al fine di conseguire un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo grado.
DURATA
Il corso ha durata biennale. Ogni anno è composto da 990 ore di cui 347 di stage.
SEDE DEL CORSO
CEFAL EMILIA ROMAGNA, via Nazionale Toscana 1, San Lazzaro di Savena (BO)
CEFAL VILLA SAN MARTINO, Via Provinciale Bagnara 30, Lugo (RA)
RICHIEDI INFORMAZIONI
Aggiornamenti
La visita dei Carabinieri ai nostri allievi
Una piacevole "lezione" che ha visto grande partecipazione da parte degli allievi del corso Operatore della Ristorazione di Lugo, che hanno sfruttato la disponibilità e la competenza dei rappresentanti delle Forze dell'Ordine per ragionare di rispetto, tolleranza e differenze. Clicca per approfondire la notizia!
Studiando i piatti d'esame
Le ragazze e i ragazzi del corso si preparano facendo pratica con i piatti previsti dal menù d'esame. In questo caso un carpaccio di gamberi al passion fruit, avocado, salsa yogurt e corallo croccante.
Pasta fresca
La pasta fresca è una specialità del territorio dell'Emilia Romagna e come tale i nostri allievi imparano tutti i segreti di una buona foglia. In foto, eseguono i ragazzi di Villa San Martino di Lugo.
Imparare dai professionisti
La cucina è una scienza, e come tale ci sono tanti piccoli accorgimenti da fare nella preparazione di una pietanza. Ecco perché è importante durante le lezioni in cucina, seguire le indicazioni dei propri docenti!
Dalla cucina alla tavola
Al Ristorante Formativo Le Torri di Bologna i ragazzi cucinano in un ambiente professionale e gestiscono la sala con veri clienti. Un'esperienza che arricchisce e aiuta a crescere.
La cucina della tradizione
CEFAL è radicato nel territorio e tiene molto a trasmettere la cultura e le tradizioni locali ai suoi studenti. In questo caso, i ragazzi preparano i tortellini, il piatto tipico più rappresentativo di Bologna.
Dall'antipasto al caffè
Un pasto inizia con gli antipasti e, spesso e volentieri, finisce con un bel caffè. Imparare stare dietro al bancone con rapidità e ordine è molto importante per lavorare sia in bar che in ristoranti.