Operatore sistemi elettrico-elettronici
LA PROFESSIONE
L’Operatore sistemi elettrico-elettronici è in grado di assemblare e installare apparecchiature, singoli dispositivi o impianti elettrici ed elettronici, decodificando schemi d’impianto, definendo la componentistica necessaria al sistema, eseguendo l’adattamento funzionale e controllando la funzionalità dell’impianto complessivo.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Questo percorso di studi ti permetterà l’ingresso nel mondo del lavoro in aziende industriali e artigianali del settore e dà anche la possibilità di esercitare attività autonome.
DURATA
Il corso ha durata biennale. Ogni anno è composto da 990 ore di cui 347 di stage.
SEDE DEL CORSO
CEFAL EMILIA ROMAGNA, via Nazionale Toscana 1, San Lazzaro di Savena (BO)
RICHIEDI INFORMAZIONI
Aggiornamenti
Elettro-pneumatica: novità del corso dall'anno scolastico 2022-2023
La specializzazione è stata inserita per dare ai ragazzi un più ampio bagaglio di conoscenze, restando anche al passo con la nuova qualifica regionale. Clicca sull'articolo per scoprire di più!
Allievi CEFAL protagonisti alla Fiera delle Idee
I nostri allievi hanno partecipato al palinsesto online nelle giornate inaugurali del Festival della Cultura Tecnica 2021. Clicca qui per scoprire come si sono messi alla prova per l'occasione ragazze e ragazzi.
Mettere in pratica
Nelle aule-laboratorio di CEFAL i ragazzi fanno seguire alle lezioni teoriche le esercitazioni pratiche, cimentandosi fin da subito con circuiti, impianti, collegamenti, e imparando a maneggiare l'elettricità in sicurezza.
Imparare toccando
I quadri delle aule laboratorio di CEFAL Emilia Romagna, dove i ragazzi possono "mettere mano" per prendere confidenza con strumenti e tecniche del mestiere.
Confrontarsi coi professionisti
I docenti di CEFAL sono sia professionisti della formazione che professionisti del settore. In questo modo i ragazzi a ogni lezioni ricevono consigli pratici per come muoversi nel mondo del lavoro, imparando direttamente da chi è più esperto di loro.
Le aule-laboratorio
Nell'aula-laboratorio del corso si può trovare un po' di tutto: cavi e fili, lampadine e interruttori, circuiti e sensori. In questa maniera gli allievi possono mettere mano agli strumenti del mestiere a 360°.