Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020 pensato per offrire opportunità di studio, formazione, di esperienze lavorative o di volontariato all’estero.
Erasmus+ promuove opportunità per:
- studenti, tirocinanti, insegnanti e altro personale docente, scambi di giovani, animatori giovanili e volontari
- creare o migliorare partenariati tra istituzioni e organizzazioni nei settori dell’istruzione, della formazione e dei giovani e il mondo del lavoro
- sostenere il dialogo e reperire una serie di informazioni concrete, necessarie per realizzare la riforma dei sistemi di istruzione, formazione e assistenza ai giovani.
Sono 3 le azioni chiave previste dal programma:
Azione chiave 1 – Mobilità individuale a fini di apprendimento
Comprende mobilità individuali e di gruppo per studenti, formatori, operatori
Azione chiave 2 – Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche
Comprende “Partenariati strategici” tra organismi dei settori educazione/formazione o gioventù e altri attori rilevanti, Partenariati su larga scala tra istituti di istruzione e formazione e il mondo del lavoro
Azione chiave 3 – Riforma delle politiche
Progetti Erasmus Plus in cui Cefal – Area Welfare è coinvolto direttamente o attraverso enti a cui è associato
Progetto Erasmus + Azione chiave 2 “SALTO – Social Action for Life Quality Training and Tools”
Il progetto ha come obiettivo principale quello di proporre risposte ai bisogni psicosociali di persone anziane e/o disabili, in complementarietà all’assistenza e alle cure che ricevono. Il progetto ambisce a utilizzare l’animazione sociale come leva per migliorare la qualità di vita degli utenti, con un approccio multidisciplinare e terapeutico che permetta il potenziamento delle risorse fisiche e lo sviluppo delle competenze psicosociali, cognitive e sociali. Il progetto coinvolge enti provenienti da Francia, Spagna, Croazia e Italia (Cefal ER, C’Entro e Università di Bologna), è stato avviato nel settembre 2016 e proseguirà le attività previste fino a settembre 2019. Il progetto ha prodotto:
• Una raccolta di buone prassi legate alla formazione e alle esperienze innovative nell’animazione sociale a livello locale ed europeo
• Un programma di formazione modulare rivolto ai professionisti del settore sociale e sociosanitario, che promuova con approccio multidisciplinare l’animazione sociale come elemento alternativo di terapia istituzionale nel lavoro con persone anziane o con disabilità
• Una guida tecnica per i professionisti del settore sociale e sociosanitario, contenente tecniche ed attività di animazione sociale che permettono il potenziamento delle risorse fisiche e lo sviluppo delle competenze psicosociali, cognitive e sociali.
Sito del progetto www.salto-project.eu
Pagina FB del progetto: Salto Project
Progetto Erasmus + Azione chiave 2 “ENSEMBLE – Expectations and non-formal skills to empower migrants and to boost local economy”
ll progetto, avviato a settembre 2017, mira a sviluppare un MECCANISMO INNOVATIVO NFIL, a disposizione dei formatori, per identificare e valutare le competenze dei migranti e consentire loro di svolgere un ruolo centrale nel processo di integrazione.
Il MECCANISMO utilizza immagini, video e sequenze di immagini, per consentire agli orientatori, ai formatori e agli utenti di identificare le aree e il grado di competenza anche quando la conoscenza della lingua non è sufficiente alla comunicazione.
Il MECCANISMO INNOVATIVO NFIL contiene inoltre strumenti per la facilitazione della relazione operatore/migrante.
Cefal ER è stato coinvolto da Scuola Centrale Formazione, partner del progetto, in quanto ente esperto nelle tematiche interculturali.
Sito del progetto: www.projectensemble.eu
Pagina FB del progetto:Ensemble to Empower Migrants
Progetto Erasmus + Azione chiave 2 “Atoms & Co.”
Finalità del progetto è quella di sviluppare e sperimentare un dispositivo di contrasto alla dispersione scolastica centrato sull’inclusione delle famiglie attraverso azioni volte a:
- definire i bisogni delle famiglie e degli operatori mediante l’elaborazione di uno STATO DELL’ARTE nei Paesi partner
- favorire le sinergie FAMIGLIE/SCUOLA/SERVIZI al fine di diminuire il rischio di abbandono scolastico degli studenti e favorire la loro riuscita
- migliorare il dialogo con le famiglie rendendo più comprensibile il senso dell’esperienza scolastica e il funzionamento del sistema
- elaborare un DISPOSITIVO TRANSNAZIONALE in relazione ai BISOGNI RILEVATI, sperimentarlo e validarlo
Cefal ER partecipa al progetto attraverso l’Associazione Gio.Net
Pagina FB del progetto: ATOMOS Italia


