Summer School 2022: il seminario di inizio anno di CEFAL Emilia Romagna
Si è svolta ad Ancona l’1 e 2 settembre presso la Domus Stella Maris la Summer School 2022 di CEFAL Emilia Romagna.
Sono stati due giorni di formazione, conoscenza reciproca ma soprattutto confronto fra tutti i dipendenti di CEFAL. La riunione plenaria di inizio anno ha infatti riunito il personale di tutte le sedi territoriali: Piacenza, Parma, Bologna, Faenza e Villa San Martino, per discutere degli obbiettivi comuni, delle problematiche da risolvere e delle proposte per migliorare il lavoro di tutti.
Lo slogan dell’incontro è stato “amarcord e andreivn”, motto dialettale che sta per “mi ricordo e vedremo” ed esprime la volontà di CEFAL di non dimenticare il proprio percorso e le proprie origini, così come l’importanza del restare legati al territorio, ma anche la volontà di tenere gli occhi puntati sul futuro.
I lavori sono stati aperti dal saluto del Presidente di CEFAL Emilia Romagna, Gaetano Finelli, che ha anche introdotto il primo ospite della Summer School: Massimo Peron, Direttore della sede nazionale CIOFS-FP e Responsabile Area Formazione Adulti e servizi al lavoro di AECA.
Nel suo intervento Peron ha si è soffermato sulle opportunità che si aprono in ottica PNRR per quello che riguarda la regione Emilia Romagna, con particolare focus sul Programma GOL (Garanzia di occupabilità dei lavoratori), che è il perno dell’azione di riforma nell’ambito delle politiche attive del lavoro.
Gli obbiettivi di GOL passano attraverso cinque diverse operazioni: Reinserimento lavorativo – Aggiornamento (upskilling) – Riqualificazione (reskilling) – Lavoro e inclusione – Ricollocazione collettiva, sempre con attenzione particolare allo sviluppo delle competenze e alle persone fragili e vulnerabili.
Peron definisce questo “un impegno straordinario che rende concreto il principio dell’universalità del diritto per le persone a ricevere misure a favore dell’inserimento lavorativo”.
A seguire, è stato proiettato un intervento di Julio Velasco, uno degli allenatori di pallavolo più vincenti a livello mondiale e ora formatore e motivatore.
Velasco tramite la sua esperienza di allenatore sottolinea l’importanza del lavoro di squadra e di come questo dia giovamento non solo all’insieme, ma anche ai singoli: ogni grande solista nella sua carriera da giocatore ha infine tratto vantaggio dal gioco di squadra, quando si è trattato della differenza tra vincere e perdere.







La due giorni è poi proseguita con la suddivisione del personale in gruppi di lavoro, per trovare obbiettivi specifici e/o trasversali da realizzare durante il nuovo anno formativo, per migliorare il lavoro delle varie aree di CEFAL così come quello dell’intera organizzazione.
Coordinati dalla Direttrice Federica Sacenti, i gruppi di lavoro hanno poi presentato i propri riscontri, presentandoli a tutta l’assemblea.
Prima di salutarsi, ogni partecipante ha poi compilato il proprio questionario con i feedback per migliorare l’organizzazione della Summer School 2023: questi sono stati tramutati in aeroplanini di carta e lanciati in alto prima di essere raccolti. Il messaggio è chiaro: le idee devono volare nell’aria con fantasia e libertà, prima di essere riordinate e strutturate in maniera costruttiva.
Con questo augurio, CEFAL augura un buon anno formativo 2022-2023 a tutti i suoi dipendenti e collaboratori, così come a tutte le persone che vorranno partecipare alle nostre attività e progetti.

