Tirocinio formativo

Tirocinio formativo: di cosa si tratta?

«Il tirocinio è una misura di politica attiva, finalizzata a creare un contatto diretto tra un soggetto ospitante e il tirocinante allo scopo di favorirne l’arricchimento del bagaglio di conoscenze, l’acquisizione di competenze professionali e l’inserimento o il reinserimento lavorativo. Il tirocinio consiste in un periodo di orientamento al lavoro e di formazione in situazione che non si configura come un rapporto di lavoro».

(Accordo tra il Governo, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, sul documento recante «Linee “giuda” in materia di tirocini» del 24 gennaio 2013)

Attraverso il tirocinio formativo le Imprese hanno l’opportunità di incontrare figure professionali da sperimentare sul campo e da valorizzare attraverso un percorso di acquisizione di competenze mediante la conoscenza diretta del mercato del lavoro.

«La Regione, nel rispetto dei livelli essenziali fissati in materia dalla legislazione nazionale, disciplina i tirocini (…) quali modalità formative, non costituenti rapporti di lavoro, finalizzate, in via esclusiva, a sostenere le scelte professionali e favorire l’acquisizione di competenze mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro».

L.R. 7/2013 «Disposizioni in materia di tirocini. modifiche alla legge regionale 1 agosto 2005, n. 17 (Norme per la promozione dell’occupazione, della qualità, sicurezza e regolarità del lavoro)» – Art. 1

I nostri servizi per chi cerca risorse da inserire in tirocinio

CEFAL Emilia Romagna si occupa di tirocinio formativo, nel concreto:

  • Ricercare e selezionare la figura professionale corrispondente alle esigenze dell’Impresa
  • Analizzare le attività oggetto del tirocinio e la conformità con il Sistema Regionale delle Qualifiche
  • Predisporre il Progetto Formativo e stipulare la Convenzione fra “Ente Promotore” e “Soggetto Ospitante”
  • Monitorare e supervisionare periodicamente l’andamento del percorso/progetto di tirocinio
  • Comunicare le presenze all’Ente Pubblico nel caso di Garanzia Giovani
  • Procedere alla chiusura e valutazione del percorso formativo
  • Rilasciare la Scheda Capacità e Conoscenze
  • Erogare, se richiesto, la formazione obbligatoria sulla sicurezza
  • Erogare, se richiesto la formazione di italiano per stranieri
  • Offrire monitoraggio costante
  • Offrire momenti di colloquio di orientamento e valutazione con il tirocinante e/o con l’Azienda

Offriamo diverse tipologie di tirocinio formativo personalizzabili in base agli obiettivi aziendali, per scegliere quella più adatta alle tue esigenze contattaci.